Ci sono degli elementi che definiscono il profilo identitario di una comunità: tradizioni, luoghi, momenti di festa, valori condivisi che incrociano le vite di quanti si sentono uniti da un’origine comune, nutriti dalle stesse radici. Ciascuno di loro occupa uno spazio nella memoria individuale creando un reticolo di ricordi condivisi che si trasforma in memoria collettiva.
L’identità dei pucinari è indissolubilmente legata al loro retaggio rurale e ai segni che generazione dopo generazione hanno plasmato un paesaggio agrario dalle persistenze antichissime, immergendosi nel quale, in ogni stagione dell’anno, ciascuno può trovare rifugio dalla frenesia della vita moderna e riscoprire i ritmi naturali dell’esistenza.
Il modo migliore per godere del paesaggio rurale di Pietrelcina è attraversarne le campagne a piedi, in bici o a cavallo, seguendo uno dei percorsi segnalati.